Sottotitolo: Italian Landscape Design. Infatti si parla di architettura dei giardini all’italiana, analizzando tredici esempi selezionati secondo il criterio del giardino classico formale. Architetture verdi che si distinguono per rigore e armonia di forme in cui, inserendo gli elementi naturali con precisi schemi geometrici, si ottiene un risultato di equilibrio generale. Ne sono un esempio i magnifici giardini di Villa Reale di Marlia (Lu), di Villa del Balbianello a Lemmo (Co), della Cervara a Santa Margherita Ligure (Ge) e il Giardino dei Giusti di Verona. Ogni giardino incarna inoltre la storia di famiglie aristocratiche che hanno tramandato la tradizione del verde nobile.
Electa, A cura di Lucia Valerio, con un testo di Paolo Pejrone, 192 pagine/120 illustrazioni, € 65
Articolo scritto da: Samuela Urbini
Rispondi