Creative minds: Francesco Paszkowski

12 Nov

2TheOneYachtDesign_cover.jpg

Sensibilità e capacità di ascolto dei bisogni del cliente, uniti a una profonda conoscenza di tutti i processi che contribuiscono alla nascita di uno yacht, sono alla base del successo di Francesco Paszkowski Design, lo studio fondato a Firenze nel 1990 dall’omonimo designer, che ha lavorato con i maggiori cantieri italiani e internazionali, tra cui le collaborazioni storiche con Baglietto, Heesen Yachts e Sanlorenzo. “In un contesto in rapida evoluzione, come quello della nautica, la propria esperienza non basta mai”, spiega Paszkowski. “La storia del cantiere, il lavoro di coloro che sono coinvolti nella costruzione della barca, dall’ordine al varo, una stretta comunicazione tra il reparto tecnico del costruttore, il proprietario e lo studio di design sono fondamentali nel processo di progettazione”.

Inizia a lavorare col padre, Giovanni, e con Pierluigi Spadolini, uno dei grandi maestri dell’architettura moderna e del design italiano e “nel 1986, quando ebbi l’opportunità di disegnare barche, il desiderio di esprimere me stesso era più forte di qualunque altra cosa”, ricorda il designer, nato a Milano, ma ormai radicato a Firenze. Da allora ha realizzato yacht plananti e disolocanti di serie, custom, in vetroresina e in alluminio, inizialmente solo come design esterno, ma già dal 1996 anche per gli interni, viste le crescenti richieste di progetti che includessero ogni aspetto.

Incarna questa filosofia progettuale a tutto tondo Custom Line 120, il primo yacht planante ideato per Custom Line, i cui principi guida richiesti dal cantiere erano due: creare un restyling della linea, mantenendo la continuità del marchio, e aumentare il contatto con il mare.

“Abbiamo voluto dare un profilo filante e potente allo scafo: linee tese corrono da poppa a prua dando vita a un’emozionante alternanza materica e cromatica di superfici strutturali chiare e vetrate scure”, dice il designer. “Un’innovazione sostanziale è la sovrastruttura rialzata rispetto alla coperta. Le finestrature laterali, cielo-terra, trasformano il salone in una terrazza panoramica che offre una vista ineguagliabile”, continua. “Le finestre laterali, leggermente ricurve, la scelta di eliminare la falchetta davanti al salone e nella suite armatoriale a prua enfatizzano la sensazione di essere ancora più vicini e a stretto contatto con l’acqua”.

Per gli interni, realizzati in collaborazione con Margherita Casprini, il layout si ispira ai codici dell’arredamento domestico di lusso: ne sono un esempio le colonne di sostegno, che includono sistemi d’illuminazione, audio e aria condizionata; o l’unico open space arricchito da tendaggi che dividono, senza separare in modo netto. Una grande vetrata separa il salone dal pozzetto, suddivisa in due sezioni che si aprono anche a ribalta, così da creare una grande area esterno-interno, concepita come una lounge rivestita in teak e arredata in stile con gli interni. Ed è stata data anche un’attenzione particolare alle aree esterne, da sempre un tratto peculiare del marchio. Sull’upper deck, l’area relax con vasca idromassaggio può essere riparata dal sole grazie a un bimini a scomparsa nell’hard top, sostenuto a poppa da due pali integrati alla sovrastruttura.

Ecco dunque che le nuove soluzioni tecniche e l’intero progetto delle linee esterne e interne sono strettamente legati fra loro come parti di un unico impianto architettonico, in cui forma e funzione sono perfettamente bilanciati. In puro stile Francesco Paszkowski Design.

 

 

Articolo scritto da: Samuela Urbini

L’articolo è stato pubblicato su THE ONE – Yacht and Design Amethist issue – del 2017

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: