“La mia idea di design? È un rapporto di sintesi e perfetto equilibrio, tra forma e funzione”, spiega l’architetto Bernardo Zuccon che, insieme alla sorella Martina, guida lo studio Zuccon International Project, fondato a Roma nel 1976 dai genitori, Gianni Zuccon e la moglie Paola Galeazzi. Attivo in ambiti diversi, è però nel settore della nautica che si distingue anche a livello internazionale, collaborando in modo costante con alcuni dei più importanti cantieri navali italiani, tra cui Ferretti Yachts, Custom Line, CRN e Picchiotti. “Ancora prima di iniziare a parlare di design, però, bisogna partire da quello che è il punto di partenza primordiale per qualsiasi esperienza progettuale: l’uomo. L’uomo è la creatura che vive fisicamente lo spazio e gli oggetti che noi designer creiamo e, al contempo, è anche il riferimento proporzionale ed ergonomico per garantire un equilibrio funzionale, fondamentale per parlare poi di design”.
Tiene fede
a questo principio di base Heritage, il 45 metri che inaugura la collaborazione dello studio con Picchiotti Yachts, che “nasce dalla volontà di creare un ecosistema marino dove l’uomo è in grado d
i svolgere quell’attività che è l’obiettivo finale che ogni yacht designer deve avere chiaro in mente: vivere il mare”. Heritage infatti ha volumi interni generosi, si pensi che su tutto il ponte di coperta l’altezza è di tre metri, enfatizzati da un ampio uso del vetro che crea continuità tra gli interni e il mare. “A bordo il rapporto tra forma e funzione si sposta più verso la funzionalità”, aggiunge Zuccon. “Perché mantiene e approfondisce alcuni parametri della scansione volumetrica, staccandosi però dall’interpretazione in cui è la forma a comandare. Heritage non è un bellissimo involu
cro che impone i suoi limiti all’uomo, proprio perché siamo partiti dal concetto che è l’uomo a creare l’architettura della barca”. Heritage è un omaggio al più importante designer che ha lavorato con Picchiotti, Gerhard Gilgenast, e ne ripropone lo stile tipico, reinterpretato in chiave moderna. La sua peculiarità è la capacità di trasportare molti toys, due tender (una barca a vela e una a motore, di nove metri ciascuna) e due moto d’acqua, proprio come chiedono oggi molti armatori.
Guardando al passato, Zuccon ricorda con affetto ed emozione Custom Line Navetta 37, ilprimo progetto nato da una sua intuizione personale, la prima vera barca completamente figlia sua e di sua sorella Martina. Nel suo stile di design è affascinato dal concetto di ibridazione tipologica, che gli permette di lavorare su contaminazioni stilistiche e funzionali trasversali, che attingono non solo dal mondo della nautica, ma anche del design, dell’architettura e dell’automotive. “Sono convinto però che i progetti più belli siano quelli che ci aspettano domani. Per me e lo studio questo è un momento significativo, con l’avvio di nuove collaborazioni con Perini e Sanlorenzo. Ci troviamo come all’inizio di una nuova storia d’amore, quando tutto è meraviglioso e c’è grandissimo entusiasmo. Per Sanlorenzo progetteremo dalle imbarcazioni piccole in vetroresina a quelle più grandi in metallo; con Perini invece proporremo prodotti di grandi dimensioni, estremamente customizzati”. Uno sguardo al futuro in cui non mancherà mai il lavoro di ricerca, presenza appassionata e costante nel lavoro dell’architetto.
Articolo scritto da: Samuela Urbini
L’articolo è stato pubblicato su THE ONE – Yacht and Design Teak issue del 2018
Rispondi