Argentino di nascita, ma di origini italiane, Horacio Bozzo è un designer e ingegnere navale cosmopolita che ha studiato a Buenos Aires, ha iniziato la sua carriera a Roma, per poi trasferirsi in uno studio di alto profilo a Fort Lauderdale, negli Usa. Dopo qualche anno, è proprio qui, nel 1996, che fonda il suo studio di ingegneria navale, Axis Group Yacht Design, che attualmente impiega 16 persone. Nel 2000 è poi tornato in Italia e qui ha dato vita a Horacio Bozzo Design, il suo brand che si occupa esclusivamente di design di esterni e interior layout di superyacht.
“Mi piace che i miei yacht abbiano una forte personalità, ma che siano rappresentabili con poche linee, minimalisti”, sintetizza Bozzo. Nei modi gentili e pacati con cui ci racconta dei suoi progetti, si percepiscono una grande passione per il suo lavoro e una forte determinazione, che è il motore della sua brillante carriera che l’ha portato a lavorare con i più grandi cantieri internazionali, tra cui Lurssen, Fincantieri, Perini Navi, Benetti e Azimut, con progetti che vanno dai 40 ai 140 metri. “Fin da piccolo, quando ho capito che avrei voluto fare questo mestiere, ho pensato che l’unica maniera sarebbe stata prima studiare le barche, capire come sono fatti uno scafo, la struttura, gli impianti, per poi poter progettare le mie, innovando. Senza conoscere in profondità come è fatto uno yacht, non avrei avuto gli elementi per poter innovare, ma solo per emulare”.
Questa esigenza di creare progetti davvero unici lo ha portato ad avere uno stile personale che si distingue e che è evidente in uno dei suoi concept più recenti, Private Bay, un mega yacht di 123 metri realizzato insieme a Fincantieri Yachts. Con più di 1300 mq di spazi interni ed esterni, dislocati su sei ponti, in grado di accogliere 18 passeggeri e 31 persone d’equipaggio, Private Bay ha sia zone di privacy assoluta, come richiedono gli armatori di yacht come questi, sia spazi a diretto contatto con l’acqua e dedicati al divertimento, caratteristica molto più rara. “La poppa è unica: è un Open beach club di 160 mq, con piscina a livello del mare, pensata per un armatore magari con figli piccoli, che ha voglia di vivere il mare in maniera più informale, insieme agli amici. L’idea mi è venuta pensando a come vorrei io una barca così grande e insieme a Fincantieri Yachts abbiamo trovato la maniera di renderlo possibile”. Già, perché strutturalmente una poppa di questo tipo, molto larga, poneva dei problemi di stabilità importanti, che però la grande esperienza Fincantieri ha permesso di superare. “È come progettare una Formula 1: non è che sia impossibile da costruire, però devi andare dalla casa automobilistica in grado di saperlo fare”. Originale anche la veranda a poppa del ponte principale, che ricorda una conchiglia, protetta da vetri e molto riservata, visto che le scale per salire su questo ponte sono spostate nella parte anteriore a questa zona.
Visto l’interesse suscitato da Private Bay, è stata pensata anche una versione da 140 metri di questo megayacht e, nel frattempo, Bozzo e il suo team stanno lavorando su concept di grandi metrature, un 100 metri per cantieri del Nord Europa, su cui vige ancora riserbo, e un 50 metri per Benetti.
Articolo scritto da: Samuela Urbini
L’articolo è stato pubblicato su THE ONE – Yacht and Design Jade Issue – del 2017
Rispondi